Materassi metallici idraulici
Il Materasso metallico è costituito da una struttura di rete metallica a doppia torsione a maglia esagonale, avente forma parallelepipeda, di notevole ampiezza e piccolo spessore, divisa in più celle (tasche) con la funzione di aumentarne la funzionalità idraulica e la robustezza.
I rivestimenti realizzati con Materassi svolgono una funzione di rivestimento antierosivo nei confronti dell'azione delle correnti a protezione delle sponde fluviali e delle arginature. Sono opere di rivestimento sottili (da 17 a 30 cm.) capaci di adattarsi ad un gran numero di situazioni e geometrie.
Vengono principalmente impiegati nella protezione di canali, e nella realizzazione di opere per la protezione idraulica ed il ripristino eco-ambientale in corsi d'acqua naturali o artificiali o di altre strutture idrauliche (torrenti, fiumi, canali di bonifica, casse di espansione, sbarramenti e dighe in terra, zone umide), per la difesa di arginature soggette ad erosione causata dall'azione delle acque. E' inoltre possibile l'utilizzo di tali tecnologie abbinate a sistemi impermeabilizzanti (es. membrane) dove sia necessario mantenere senza perdite le portate di deflusso con un rivestimento impermeabile (canali di bonifica e canali pensili).
I Materassi Metallici se adeguatamente progettati e concepiti rappresentano una efficace tecnica di Ingegneria Naturalistica. Le tecniche di rinverdimento dei Materassi Metallici in ambito idraulico possono essere realizzate semplicemente, una volta posato e riempito con pietrame il materasso (solo base), avendo cura di intasare i vuoti tra il pietrame con terreno vegetale reperito in posto utilizzando poi come coperchio un geocomposito RECS® IDRO preaccoppiato in rete metallica (avente le stesse caratteristiche della rete del materasso) e bioreti naturali tessute come agave e cocco. In questo modo le coperture rinverdiscono in maniera molto veloce e naturale.
La progettazione di un'opera idraulica in Materassi Metallici richiede la determinazione delle sollecitazioni di progetto a seguito dello studio delle caratteristiche del regime idraulico e dei parametri di scabrezza e di resistenza alle tensioni tangenziali ammissibili dalle coperture di progetto. Dato che le opere in Materassi consentono rapidi ed efficaci rinverdimenti sono opportune verifiche a regime che tengano conto dello sviluppo vegetativo sulle sponde.
Borghi Azio® Srl fornisce ai progettisti interessati supporto tecnico e software per il dimensionamento delle strutture in materassi idraulici.
BORGHI AZIO SARA' PRESENTE AL GEOFLUID 2018 DAL 3 AL 6 OTTOBRE 2018
Saremo presenti alla 22° edizione del Geofluid presso Piacenza Expo dal 3 al 6 ottobre 2018.
Il nostro stand è il 142 - PADIGLIONE 1 - CORSIA C
Scarica il biglietto GRATUITO; Il biglietto è stampabile in più copie, va compilato e presentato al desk di entrata.
VI ASPETTIAMO!
SEMINARIO SULLE TECNICHE DI MITIGAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO SUI VERSANTI
SONDRIO 16 FEBBRAIO 2018
ORE 14:00 - 18:00
Borghi Azio Srl organizza - col patrocinio dell'Ordine degli ingegneri della Provincia di Sondrio e in collaborazione con l'Ordine dei Geologi della Lombardia il seminario dal titolo “La mitigazione del rischio idrogeologico: approfondimento su opere di protezione e consolidamento di versante; sistemi per la protezione e la bonifica dei versanti instabili” che si terrà a Sondrio dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
BORGHI AZIO A ENOLITECH - VINITALY 2018 - VERONA 15-18 aprile 2018
Saremo presenti alla 21°edizione del Vinitaly - negli spazi Enolitech PADIGLIONE F Stand M5
Enolitech è l’appuntamento internazionale dove conoscere le tecnologie innovative applicate alla filiera del vino e dell’olio.
Presso lo stand Borghi Azio potrete approfondire la conoscenza dei nostri sistemi per il drenaggio in vigna e la nuova gamma di prodotti per la vigna: pali Corten, pali zincati, accessori, filo per vigneti e frutteti.
Vinitaly a Verona dal 15 al 18 aprile 2018 - Enolitech PADIGLIONE F Stand M5